Disegnare a mano libera su un computer con un mouse non è molto facile. Non possiamo essere precisi, facciamo fatica a delimitare una forma, insomma è complicato. Se invece utilizziamo una tavoletta grafica tutto è piú semplice. Si tratta di una specie di trackpad, una lavagnetta, su cui poggiamo un pennino o aerografo che utilizziamo come una penna.
Insomma disegniamo in maniera semplice e naturale sulla tavoletta per pc, come se lo facessimo su un foglio di carta. Per magia vedremo apparire sullo schermo del computer ciò che abbiamo tracciato col pennino. Una delle marche piú famose che le produce è la Wacom che si è fatta conoscere con i modelli BAMBOO.
La tavoletta grafica non è soltanto utilizzata per realizzare disegni, ma anche per meglio lavorare con programmi di fotoritocco come Photoshop, ma anche per geometri ed architetti che utilizzano Autocad. I pennini riconoscono con quanta pressione li spingiamo per trasferire sul computer un tratto piú o meno marcato. I software mettono a disposizione l’emulazione di penne, matite, pennarelli, pennelli, aerografi per realizzare qualsiasi cosa abbiamo in mente.
I prezzi delle tavolette grafiche per disegnare su Pc e Mac non sono molto alti. I modelli economici si portano a casa anche con 50 euro, se invece cerchiamo qualcosa di piú professionale dobbiamo spendere di piú circa 300 euro. Un buon compromesso per rapporto prestazioni-prezzo è rappresentato dai modelli che hanno un costo di 100 euro circa.
Da cosa si riconosce se una tavoletta grafica è migliore di un’altra:
- dal formato della tavoletta per disegnare: ovvero dalla grandezza dell’ area su cui poggiamo il pennino. Ad esempio A6, A5 oppure nel formato piú grande A4, per avere un’area di spazio piú grande.
- risoluzione: viene espressa in DPI o LPI. Piú è alto questo numero maggiore sarà la precisione con cui potremo scendere nei dettagli del disegno. Un tratto piú fino e preciso.
- sensibilità di pressione: anche in questo caso maggiore è la sensibilità del pennino, migliore sarà la tavoletta ed il prezzo piú alto. Una grande sensibilità significa avere un tratto diverso a seconda di quanto spingiamo il pennino.
Prezzo: 212,18 €
3 Nuovo e usato disponibile da 179,00 €
Tavoletta Grafica con schermo
in questo caso ci riferiamo a dei veri e propri monitor touch che sono sensibili alla pressione della penna. Disegniamo direttamente sullo schermo e si collega al pc sdoppiando il monitor. Uno dei modelli piú famosi è quella della HUION da 13 pollici, una vera e propria tavoletta per fotoritocco, compatibile con programmi come Manga Studio Professional, Photoshop CS 6 e Photoshop CC, Corel Painter 12, Sketchbook Pro 6, Paint Tool SAI
Le Tavolette Grafiche Migliori
Abbiamo considerato tre modelli di una marca leader in questo settore, la Wacom, compatibili per Mac, Windows e Linux. Wacom Intuos Small è una tavoletta grafica economica, adatta per chi vuole provare per la prima volta una tavoletta, poi Wacom One è la versione media per prestazioni prezzo, circa 200 euro poi c’è la WACOM INTUOS PRO con 2048 livelli di pressione e 10 punte di ricambio, ma in quest’ultimo caso ci avviciniamo a qualcosa di professionale con la possibilità di permette di zoomare, scorrere e navigare con gesti intuitivi.
Le prime due tavolette grafiche digitali hanno 1024 livelli di pressione che è lo standard per questa fascia di prezzo, ma che è inferiore a quello della HUION Kamvas 20, altro modello molto valido da 20 pollici. Tutte le tavolette vengono fornite con un ottimo programma di disegno.
Prezzo: 134,99 €
42 Nuovo e usato disponibile da 129,59 €
Prezzo: 355,00 €
21 Nuovo e usato disponibile da 199,67 €
La Intuos 3D è la nuova tavoletta grafica di Wacom progettata per tutti coloro che vogliono realizzare creazioni in 3D da esportare, condividere e stampare direttamente in casa. Offre un’ampia area di lavoro, integra quattro pulsanti personalizzabili e viene fornita con in dotazione il software ZBrushCore di Pixologic per realizzare da subito disegni 3D. Un’ottima soluzione per chi vuole avvicinarsi alla grafica 3D.
Tavoletta grafica per fumetti
Caratteristiche:
- Precisione e sensibilità alla pressione: Importante per creare linee variabili e dettagli precisi.
- Dimensioni medie: Spesso un compromesso tra spazio di lavoro e portabilità.
- Compatibilità software: Supporto per software di fumetti come Clip Studio Paint, Manga Studio, ecc.
- Penna ergonomica: Per lunghe sessioni di disegno.
Modelli consigliati:
- Wacom Cintiq 16: Offre un’alta precisione e un display di qualità.
- Huion Kamvas Pro 16: Un buon compromesso tra prezzo e funzionalità.
- XP-Pen Artist 15.6 Pro: Ottima scelta per il rapporto qualità-prezzo.
Tavoletta grafica per illustratori
Caratteristiche:
- Ampia gamma di colori: Un’accurata riproduzione dei colori è fondamentale.
- Alta risoluzione: Per vedere chiaramente i dettagli del lavoro.
- Sensibilità alla pressione e all’inclinazione: Per una migliore resa delle pennellate e degli stili di disegno.
- Compatibilità con software di illustrazione: Come Adobe Illustrator, Corel Painter, ecc.
Modelli consigliati:
- Wacom Intuos Pro: Alta qualità e precisione.
- Huion Kamvas 22 Plus: Grande spazio di lavoro e ottima qualità del display.
- XP-Pen Innovator 16: Buona precisione e design compatto.
Tavoletta grafica per architetti
Caratteristiche:
- Alta precisione e risoluzione: Necessarie per i dettagli architettonici.
- Grande superficie di lavoro: Importante per disegnare planimetrie e dettagli complessi.
- Compatibilità con software CAD: Come AutoCAD, SketchUp, Revit, ecc.
- Multi-touch e gesti: Utili per manipolare facilmente i modelli 3D e le planimetrie.
Modelli consigliati:
- Wacom Cintiq 24 Pro: Grande superficie e alta precisione.
- XP-Pen Artist Pro 24: Buona qualità del display e grande area di lavoro.
- Huion Kamvas Pro 24: Ottima per disegnare grandi progetti con precisione.
Tavoletta grafica per grafici
Caratteristiche:
- Precisione nei dettagli: Per il lavoro su elementi grafici e di design.
- Compatibilità software: Supporto per Adobe Photoshop, Illustrator, InDesign, ecc.
- Superficie di lavoro media-grande: Per maggiore spazio e comfort.
- Colori accurati: Importanti per il lavoro di design grafico.
Modelli consigliati:
- Wacom Intuos Pro Medium: Equilibrio tra dimensioni e funzionalità.
- Huion Kamvas Pro 20: Buona superficie di lavoro e prezzo competitivo.
- XP-Pen Deco Pro: Ottimo rapporto qualità-prezzo e precisione.
Tavoletta grafica per design
Caratteristiche:
- Versatilità e precisione: Per adattarsi a diversi tipi di design.
- Compatibilità con vari software di design: Inclusi quelli per grafica, illustrazione e modellazione 3D.
- Alta risoluzione e ampia gamma cromatica: Fondamentali per il design visivo.
- Ergonomia: Per lunghe sessioni di lavoro.
Modelli consigliati:
- Wacom Cintiq Pro 16: Elevata qualità del display e precisione.
- Huion Kamvas 13: Buona scelta per chi ha un budget limitato ma non vuole rinunciare alla qualità.
- XP-Pen Artist 12 Pro: Compatto e versatile, adatto a vari tipi di design.
Differenze principali tra le categorie:
- Dimensioni: Le tavolette per architetti e designer spesso richiedono superfici più grandi rispetto a quelle per illustratori e fumettisti.
- Risoluzione e precisione: Queste sono cruciali per tutte le categorie, ma particolarmente per il lavoro di architetti e grafici.
- Compatibilità software: Ogni categoria ha esigenze specifiche di compatibilità con diversi software.
- Funzioni aggiuntive: Come multi-touch, inclinazione della penna, e funzionalità specifiche per software particolari.
Miglior Programma per disegnare a mano Libera
Solitamente le tavolette vengono fornite con programmi per disegnare, ma ci sono anche tante altre alternative. Lasciato da parte Photoshop, che è piú dedicato al ritocco digitale, cerchiamo qualche software per sfruttare al meglio la nostra tavoletta.Adobe Illustrator è il miglior programma in circolazione per la grafica vettoriale.
Possiamo realizzare veramente dei capolavori. Non è però semplice da utilizzare. Manga Studio è piú adatto per coloro che amano il disegno a mano libera. A disposizione ci sono pennelli, matite, pennini, simula i pastelli ad olio. Insomma libero spazio alla creatività. Paint Tool Sai è un programma un po’ piú semplice molto apprezzato nelle Fan Art, molto belli gli effetti delle pennellate.
Ci sono anche software gratuiti che possono essere utilizzati per disegnare. Citiamo: Inkscape per la grafica vettoriale, My Paint ed Artweaver sono piú focalizzati sul disegno a mano libera.
Smartphone e tablet come tavoletta grafica
la differenza tra tablet e tavoletta grafica è significativa. I tablet non riconoscono la pressione esercitata sullo schermo, a ciò corrisponde un tratto più o meno marcato. C’è comunque una bella app per dispositivi Android che trasforma il vostro tablet o cellulare in una tavoletta, si chiama VirtuaL Tablet. Quello che disegnate sullo schermo del vostro dispositivo appare sul pc grazie alla connessione bluetooth. Se avete un Galaxy Note con la S-PEN supporta anche la pressione della penna.
Be the first to comment